top of page

“Nucleare? Sì, grazie!”: un evento per guardare al futuro

Si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 18 presso la Sala Giorno del Ricordo a Palazzo Pirelli, l’incontro organizzato dal Tavolo Ambiente & Energia della Lega Giovani Lombardia, dal titolo “Nucleare? Sì, grazie!”. Con la partecipazione del viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava, il consigliere regionale, Riccardo Pase, e il fondatore di Giovani Blu, Edoardo Ventafridda, introdotti e moderati dal coordinatore del Tavolo, Andrea Pellegrini.



Il clima è impazzito.


C’è poco da nascondersi dietro a sterili proclami di negazione oppure di catastrofismo. Non è sicuramente la prima volta che succede su questo pianeta, sia chiaro. Tuttavia, questa naturale ciclicità è stata modificata dall’utilizzo indiscriminato di combustibili fossili e di altre sostanze inquinanti dalla rivoluzione industriale ad oggi. Il giudizio scientifico è universalmente riconosciuto. Abbiamo ottenuto il benessere e il progresso mettendo a repentaglio gli equilibri naturali.


Uscire da questa situazione è possibile! La transizione ecologica ha come obiettivo il passaggio da una società fortemente incentrata sul consumo diretto alimentato da energia fossile a una fondata sulla circolarità alimentata da energie pulite.


Una certa politica, scienziati, economisti ed attivisti hanno scelto di basare l’intero processo unicamente sulle rinnovabili, quindi eolico, fotovoltaico, idroelettrico, biomassa e geotermico.

Va bene, lo accettiamo, ma c’è un’opzione aggiuntiva che può dare un contributo fondamentale: l’energia nucleare.


Purtroppo, chi vuole affrettare il raggiungimento dello scenario 100% rinnovabili diffonde preconcetti e falsità scientifiche sul nucleare fin da quando è nato il pensiero ecologista. Questa disinformazione nuoce all’opinione pubblica, privata di ogni strumento per capire e quindi ben disposta a supportare in modo acritico e passivo le imposizioni dell’agenda green.


La contro-informazione basata sui fatti è fondamentale per eradicare l’inutile polarizzazione tra favorevoli e contrari al nucleare, rilanciando un’immagine più vera e meno sensazionalistica di questa fonte spesso ingiustamente marginalizzata.


«Nucleare? Sì, grazie!» non è uno slogan ma il cardine per imbastire politiche climatiche serie e di buonsenso. C’è in gioco la salvaguardia del pianeta e delle future generazioni.


Come giovani leghisti della Lombardia abbiamo unito gli sforzi con gli amici del Friuli Venezia-Giulia per organizzare un evento unico all’interno del movimento leghista. Crediamo in un ambientalismo al servizio del territorio per il suo sviluppo sostenibile, che passa anche dal nucleare. Rifiutiamo categoricamente l’agenda green della sinistra ecologista, che ovunque porterà solo decrescita felice tramite imposizioni dannose per il tessuto industriale e sociale.


Gli ospiti politici, il viceministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava e il consigliere regionale lombardo Riccardo Pase, spiegheranno gli attuali piani dell’attuale governo di centrodestra in materia di rilancio del nucleare e di come Regione Lombardia potrebbe essere in prima linea in quest’ardua sfida.


L’ospite tecnico, Edoardo Ventafridda, è un giovane che ha scelto d’impegnarsi con un gruppo di altri ragazzi e ragazze nel progetto divulgativo “Giovani Blu”. Grazie alla sua preparazione scientifica, farà luce sul nucleare dal punto di vista tecnologico, economico ed ambientale e dei suoi vantaggi nella transizione energetica. Bisogna rompere finalmente il velo della mistificazione ambientalista che perdura dal referendum post-Chernobyl.


Il dibattito sul ritorno del nucleare in Italia è aperto, e noi della Lega Giovani vogliamo essere partecipi allo scopo di non lasciarlo più in mano solo alla sinistra ecologista e alle sue folli ideologie castrofiste e disfattiste.





 
 
 

Commenti


© 2020 by Lega Giovani Lombardia.
Creato dal team Comunicazione Lombardo

Cookie e Policy Privacy

bottom of page